A Cattolica Eraclea durante la Settimana Santa si rinnova una delle tradizioni più sentite e suggestive della Sicilia; dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua infatti, è tutto un susseguirsi di riti e processioni che coinvolgono tutta la comunità, unendo fede e tradizione.
Qui, ancora oggi, le feste religiose e le tradizioni popolari sono forti, sentite, e ben radicate. Rappresentano una variopinta fusione di religiosità, folklore e antichi riti. La Settimana Santa, in particolare, è vissuta come un momento di socialità, un modo di stare tutti insieme in famiglia e con gli amici. Sono molti infatti i cattolicesi che vivono all'estero e colgono l'occasione della Pasqua per ritornare al paese natio e trascorrere un periodo in compagnia di parenti e amici con passione e partecipazione.
La Domenica delle Palme inaugura una settimana di preghiera e devozione con una solenne processione delle Palme.
Nei giorni successivi i fedeli si ritrovano nelle chiese per momenti di riflessione e preghiera.
La sera del Giovedì Santo esce la processione dell'Addolorata.
Il Venerdì Santo è tutto dedicato alla commemorazione della Passione e Morte di Gesù.
Infatti il Venerdì Santo mattina hanno luogo la "Via Crucis" verso il Calvario e la Crocifissione, mentre il Venerdì Santo sera si svolge la processione del Cristo Morto, dopo la deposizione di Gesù dalla croce.
Tutte le processioni sono accompagnate dai "Lamenti", canti funebri tradizionali popolari.
La Settimana Santa a Cattolica Eraclea vede la sua conclusione il pomeriggio della Domenica di Pasqua con l"Incontru" fra il Cristo Risorto e la Madonna.
Ad organizzare tutti i riti e le processioni è la Confraternita del SS. Sacramento.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.
2011 - La Settimana Santa a Cattolica Eraclea e la tradizione delle cappe (Interviste)
1988 - Trasporto dell'Urna al Calvario (Filmato d'epoca)


